Cos'è guittone d'arezzo?

Guittone d'Arezzo

Guittone d'Arezzo (Arezzo, 1235 circa – Firenze, 1294) è stato un poeta e religioso italiano, considerato una figura di transizione tra la scuola siciliana e il dolce stil novo.

Vita e Opere:

  • Origini e conversione: Nato da famiglia guelfa, sposato e con figli, Guittone visse una vita agiata prima di una crisi spirituale che lo portò, intorno al 1265, ad abbandonare la famiglia e ad entrare nell'ordine dei Frati Gaudenti, ordine cavalleresco-religioso fondato a Bologna. Questo cambiamento segnò una svolta nella sua produzione letteraria.

  • Produzione letteraria: La sua opera è vasta e variegata. Comprende canzoni, ballate, sonetti e laudi. Si possono distinguere due fasi nella sua produzione: una "giovanile" (prima della conversione) e una "religiosa" (successiva alla conversione).

    • Fase giovanile: In questa fase, Guittone si ispira alla https://it.wikiwhat.page/kavramlar/scuola%20siciliana, riprendendone i temi dell'amore cortese e le forme metriche. Tuttavia, se ne distanzia per un linguaggio più ricercato, artificioso e concettoso, che tende a oscurare la chiarezza espressiva. Un esempio è la canzone "Ahi lasso, or è stagion de doler tanto".

    • Fase religiosa: Dopo la conversione, la sua poesia si fa più austera e moraleggiante. Abbandona i temi amorosi per dedicarsi a temi religiosi e morali. Scrive laudi, canzoni e sonetti di argomento religioso, in cui esprime il suo pentimento per la vita passata e la sua fede in Dio. Esempi sono le "Lettere".

  • Stile e Lingua: Lo stile di Guittone è caratterizzato da un linguaggio complesso, ricco di figure retoriche e artifici retorici. La sua lingua è ricercata e spesso oscura, con un uso abbondante di latinismi e provenzalismi. Questo stile, che prende il nome di "guittonismo", influenzerà altri poeti del tempo.

  • Influenza: Guittone d'Arezzo ebbe una notevole influenza sulla poesia successiva, anche se la sua fama fu in parte oscurata dall'avvento del https://it.wikiwhat.page/kavramlar/dolce%20stil%20novo. Dante Alighieri lo cita sia nel De vulgari eloquentia che nella Divina Commedia, criticandone lo stile eccessivamente ricercato e la mancanza di naturalezza.

  • Laudi: Scrisse anche laudi, componimenti poetici di carattere religioso, destinati al canto. Queste laudi sono importanti perché rappresentano una delle prime forme di poesia religiosa in volgare.

In sintesi, Guittone d'Arezzo rappresenta una figura complessa e controversa nella storia della letteratura italiana. La sua opera, pur caratterizzata da uno stile spesso artificioso e oscuro, testimonia la transizione tra la scuola siciliana e le nuove tendenze poetiche del Duecento, anticipando alcuni aspetti del https://it.wikiwhat.page/kavramlar/dolce%20stil%20novo, ma rimanendo fedele ad una concezione della poesia come esercizio retorico e intellettuale. La sua conversione religiosa segna un punto di svolta nella sua produzione, che si orienta verso temi religiosi e morali.